COME FUNZIONA
Fondimpresa e Fondirigenti, fondi paritetici interprofessionali nati per finanziare la formazione continua (aggiornamento e riqualificazione), consentono all’azienda di: accantonare mensilmente risorse in un “conto formazione” da utilizzare in piena libertà per l’organizzazione di corsi di formazione aziendali partecipare a programmi formativi finanziati dal “conto di sistema” con risorse messe a bando periodicamente da Fondimpresa o Fondirigenti senza intaccare il proprio conto formazione.
MODALITÀ E TEMPI DI ADESIONE
Per aderire ai Fondi Interprofessionali, in fase di presentazione del DM10 all’Inps basta indicare nel quadro B/C la dicitura “adesione fondo”, inserendo accanto il codice “FIMA” e il numero dei dipendenti per Fondimpresa e il codice “FDIR” con il numero dei dirigenti per Fondirigenti. L’adesione è unica e non va rinnovata
IL CONTO FORMAZIONE – FONDIMPRESA
Il Conto Formazione è ad esclusivo appannaggio dell’azienda aderente che può erogare formazione ai propri dipendenti con modalità e tempistiche non vincolanti.
COME FARE
Una volta effettuata l’adesione a Fondimpresa: – l’azienda deve registrarsi al sito http://pf.fondimpresa.it (area “Registrazione'”e scegliere la voce ‘Responsabile aziendale’)- dopodiché riceverà da Fondimpresa i codici (nome utente e password) per l’accesso alla piattaforma informatica, che consente di visualizzare le somme accantonate e gestire il proprio conto formazione. – Sempre on line, l’azienda potrà presentare piani formativi – in forma singola o associata – all’Articolazione Territoriale di Fondimpresa (Organismo Bilaterale Regionale) con l’obiettivo di migliorare le competenze dei propri lavoratori in tutte le principali aree di attività aziendale, utilizzando il rispettivo Conto Formazione. I piani hanno come destinatari finali i lavoratori dipendenti, ossia: – impiegati,operai e i quadri per i quali sussista l’obbligo del contributo integrativo di cui all’art. 25 della legge 845/78 (cosiddetto 0,30%). Ad essi vengono assimilati i lavoratori “stagionali” che vengono impiegati ciclicamente con contratto a termine per fare fronte a ricorrenti incrementi della domanda produttiva e i lavoratori posti in cassa integrazione guadagni. Fondimpresa consente, per gli anni 2009 e 2010, anche di formare i lavoratori collocati in cassa integrazione, ordinaria o straordinaria, finanziando specifici interventi di riqualificazione professionale attraverso “conto formazione” ma senza l’obbligo del cofinanziamento (ossia senza dover accedere al meccanismo delle ore remunerate ma non lavorate, sopra richiamato). Le risorse del “conto formazione” possono finanziare fino ai due terzi della spesa complessiva di ciascun Piano formativo, che deve essere di almeno 6.000,00 Euro mentre il restante terzo resta a carico dell’impresa titolare e può essere coperto con la spesa sostenuta per i propri dipendenti in relazione alle ore di partecipazione alle attività di formazione sottratte alla produzione ma ugualmente retribuite (ad es. valore del piano 6.000,00: utilizzo fondo 4.000,00 + cofinanziamento in ore/uomo 2.000,00). Il Voucher formativo si sostanzia in un contributo al costo per la formazione di un lavoratore di una azienda aderente. L’azienda aderente, nell’ambito di un Piano Formativo Aziendale condiviso, può richiedere che il suo credito sia trasformato in voucher formativo. I piani individuali del “Conto Formazione” che prevedono l’utilizzo esclusivo del voucher formativo, devono prevedere un finanziamento minimo di Fondimpresa pari a 800 euro ed avere un valore minimo complessivo, comprensivo della quota di cofinanziamento, almeno pari a 1.200 euro. Con il nuovo accordo interconfederale del Novembre 2008, entrato in vigore da Gennaio 2009, sono dimezzati i tempi per l’utilizzo delle risorse accantonate nel Conto Formazione. Vale a dire: tutto quello che un’azienda riesce ad accantonare in un anno solare, deve poi usarlo entro i due anni (prima erano 4) successivi dal trasferimento di detti accantonamenti all’INPS. Per non perdere la possibilità di formare a costo zero i propri dipendenti è importante usare le risorse accantonate PRIMA DELLA LORO SCADENZA.
CONTO DI SISTEMA (AVVISI PUBBLICI) – FONDIMPRESA
Grazie a Fondimpresa, che finanzia la formazione dei dipendenti di aziende che aderiscono al fondo, vengono presentati progetti a valere su avvisi pubblici emanati periodicamente, afferenti a varie tematiche che prevedono corsi di formazione personalizzati per le singole aziende o più generici da realizzare in modalità multi aziendale.